Gli esami e le indagini strumentali che si eseguono presso i centri di microchirurgia oculare sono:
- Esame della vista: esame dell’acuità visiva.
- Esame del fondo oculare: con particolari lenti è possibile controllare lo stato di salute della retina e del sistema vascolare (importante per alcune patologie sistemiche) anche senza il contatto diretto con l’occhio.
- Tonometria: misura della pressione intraoculare, eseguita come screening con uno strumento che usa un soffio di aria (pneumotonometria).
- Esame del campo visivo: valuta la funzionalità della retina e delle vie ottiche.
- Gonioscopia: tecnica che serve per l’analisi dell’angolo irido-corneale importante per la diagnosi del tipo di glaucoma.
- Topografia corneale: fornisce una mappa della morfologia e della curvatura corneale; lo stesso strumento valuta anche il diametro pupillare (pupillometria).
- Pentacam/Orbscan: è la tomografia del segmento anteriore dell’occhio; elabora una immagine tridimensionale delle superfici anteriore e posteriore della cornea, della camera anteriore del cristallino e la pachimetria.
- Pachimetria ottica: effettuata dopo instillazione di anestetico; misura con una piccolissima sonda ecografica lo spessore corneale.
- Esame ortottico: eseguito da personale specializzato, è mirato alla valutazione funzionale dei muscoli extraoculari, della stereopsi e al trattamento dell’ambliopia e dei disturbi correlati alla motilità oculare.
- Esame della sensibilità al contrasto: quantifica la capacità di discriminare le lettere dell’ottotipo.
- Test di Schirmer: è il metodo più usato per quantificare la produzione del film lacrimale.
- Ecobiometria: misura la lunghezza del bulbo oculare in senso antero-posteriore.
- Fluorangiografia (FAG): è l’esame con mezzo di contrasto (fluoresceina o verde indocianina): valuta in dinamica e fotografa il sistema di vene ed arterie della retina.
- OCT (Tomografia a coerenza ottica): dedicata al segmento posteriore (retina e papilla ottica); consente l’esplorazione anche degli strati più profondi dell’occhio.
- GDX: fondamentale in caso di glaucoma; è l’esame specifico delle fibre nervose centrali.
- HRT: è anchesso fondamentale in caso di glaucoma; consente un’analisi dettagliata della morfologia della papilla ottica.
- PEV/ERG: sono gli esami di elettrofisiologia. Vengono eseguiti quando si vuole conoscere la funzionalità del sistema visivo indipendentemente dalle risposte soggettive oppure lo stato dell’occhio non consente l’esplorazione del fondo oculare.
- Esame delle vie lacrimali: per la valutazione della pervietà delle vie lacrimali.
Lascia un commento