I sintomi della cataratta
I sintomi riferiti dai pazienti affetti da cataratta sono diversi, e dipendono dal grado e dall’evoluzione della cataratta e dalla sede dell’opacizzazione della lente naturale.
In presenza di una cataratta i raggi luminosi che entrano nell’occhio non riescono ad attraversare il cristallino opaco ma vengono deviati in più direzioni. In questo modo, le immagini non possono andare a fuoco sulla retina, generando così una sensazione di annebbiamento.
La cataratta e il conseguente annebbiamento visivo rendendo difficile vedere in ambienti poco luminosi ed espletare le normali attività quotidiane: guidare, distinguere i numeri dell’autobus, riconoscere cose e persone ad una certa distanza. I colori appaiono sbiaditi mentre, se sottoposti a luce intensa, si può avere abbagliamento.
La cataratta totale rende praticamente ciechi ed è necessario intervenire chirurgicamente, sostituendo il cristallino opacizzato con una lente artificiale intraoculare, posizionata dietro all’iride.
I pazienti affetti da cataratta più frequentemente lamentano:
- visione di alone colorati intorno alle sorgenti luminose, causate dall’alternanza di zone di refrazione con diverso potere diottrico;
- alterazione della sensazione visiva dei colori ,sensazione di vedere “ingiallito”;
- calo del visus (cioè della capacità visiva);
- visione doppia con un solo occhio, cioè diplopia monoculare, causata dalla refrazione irregolare del cristallino.