Strumentazioni diagnostica
- autorefrattometro per la valutazione dei difetti refrattivi;
- tonometro a soffio computerizzato;
- biometro ed ecografo per la valutazione pre-operatoria della cataratta;
- pachimetro per la misurazione dello spessore corneale;
topografo per la valutazione pre-operatoria della superficie corneale superiore e per patologie corneali; - orbscan per la valutazione pre-operatoria della superficie anteriore e posteriore della cornea;
- fluorangiografo per la valutazione delle patologie vascolari retiniche;
- perimetro computerizzato per lo studio del glaucoma;
- OCT per la valutazione delle patologie maculari e del glaucoma;
- GDX per la valutazione dello strato delle fibre nervose retiniche per lo studio del glaucoma.
- HRT per lo studio morfometrico della papilla ottica per lo studio del glaucoma.
- OCULUS PENTACAM per lo studio della superficie anteriore e posteriore della cornea, la valutazione della camera anteriore.
Strumenti terapeutici
- YAG – laser per il trattamento della fibrosi capsulare posteriore, più comunemente nota come cataratta secondaria e per l’esecuzione dell’iridotomia laser per il trattamento del glaucoma ad angolo chiuso.
- Argon laser per il trattamento delle degenerazioni retiniche periferiche e della retinopatia diabetica e retinopatia ipertensiva e per le vasculopatie.
- laser Selecta II per il trattamento selettivo del glaucoma;
- laser ad eccimeri: SCHWIND 1050; rappresenta il più alto livello tecnologico esistente per la correzione dei difetti di vista. Si utilizza anche nella nuova TECNICA TRANSEPITELIALE che permette migliori risultati, tempi di recupero più brevi e minor fastidio rispetto alla PRK
- FEMTOLASER: per la correzione dei difetti visivi: serve per standardizzare il lembo chirurgico della vecchia Lasik che era eseguito manualmente.
Lascia un commento